Con messaggio 5 novembre 2024, n. 3662, l’INPS ha illustrato il funzionamento della ‘Piattaforma Unica per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva’, attraverso la quale è possibile gestire ogni posizione contributiva del contribuente e, in una prospettiva di collaborazione con l’Istituto, sanare con anticipo eventuali irregolarità che altrimenti pregiudicherebbero il rilascio del DURC on line.
Mediante
detta piattaforma, che si compone delle procedure ‘Ve.R.A.’ e ‘Simulazione
DURC’, il contribuente e l’intermediario in possesso della ‘Delega Master’
possono accedere agli archivi gestionali dell’Istituto al fine di verificare la
presenza di eventuali anomalie, in modo da poter attivare tempestivamente il
processo di regolarizzazione che, in ogni caso, non è operabile tramite la Piattaforma
Unica, bensì secondo le già vigenti modalità operative.
Al
momento dell’accesso all’archivio gestionale, effettuato mediante apposita
istanza, il sistema genera un ticket che identifica la richiesta di
consultazione avanzata dal contribuente o dal suo intermediario.
A
conclusione dell’attività di verifica, il sistema ne segnala l’esito,
evidenziando eventuali irregolarità e fornendo una descrizione dettagliata di
ogni inadempienza rilevata.
Come anticipato, all’intermediario abilitato può essere attribuita la ‘Delega Master’ che consente al delegato di accedere alla Piattaforma Unica e:
- consultare la totalità delle posizioni del contribuente;
- verificare l’esistenza di eventuali inadempienze, rendendo pertanto possibile senza ritardo l’avvio dei processi di regolarizzazione;
- ottenere la notifica ‘Pre-DURC’ con anticipo sino a 30 giorni rispetto al termine di validità del DURC già rilasciato al contribuente. Tale funzione consente di effettuare eventuali regolarizzazioni quando è ancora in corso di validità un (regolare) DURC on line. Il Pre-DURC sarà rilasciato al solo delegato master che abbia richiesto la verifica della regolarità contributiva del soggetto contribuente.
La delega master può essere acquisita direttamente dall’intermediario abilitato all’esercizio della professione di consulente del lavoro ai sensi della Legge n. 12/1979; la procedura prevede la compilazione di un’apposita modulistica e contempla altresì la possibilità di stampare la delega che, una volta che sia stata sottoscritta dal delegante e dal delegato, può essere da questi conservata in formato cartaceo.
Resta inteso che la delega in parola può essere revocata in ogni momento.
Si rimane a disposizione per qualsiasi eventuale ulteriore confronto si dovesse ritenere opportuno.